Il Problema

 

La concezione dell’ufficio si è da anni orientata verso spazi aperti e di grandi dimensioni: ciò favorisce l’instaurarsi tra le persone di un maggior senso di relazione e di appartenenza ad un team; inoltre, spazi ampi restituiscono sensazioni più piacevoli rispetto ad ambienti angusti. Questa scelta progettuale non è però indenne da problemi: l’acustica di questi ambienti è normalmente infelice e fastidiosa, caratterizzata da un riverbero eccessivo e da una totale assenza di privacy. Ciò si traduce in una marcata diminuzione della capacità di concentrazione dei soggetti e in un conseguente calo della produttività.


Che cos’è il Sound Masking e come funziona


Il Sound Masking è una tecnica di riduzione dell’intelligibilità del parlato che sfrutta il principio del mascheramento sonoro. In termini pratici si tratta di un “sistema” che genera un segnale acustico particolare che sovrapponendosi ai messaggi vocali li rende di fatto incomprensibili.
È bene sottolineare che il Sound Masking non cancella i messaggi vocali, ma agisce andando a ridurre l’area in cui il parlato risulta intelligibile e quindi distraente. Questa zona viene tecnicamente definita come “raggio di distrazione”: un sistema correttamente progettato e calibrato può ridurre il raggio di distrazione di un fattore 3 o superiore. Il segnale di Sound Masking viene diffuso nell’ambiente mediante altoparlanti che generalmente vengono collocati a soffitto o anche al di sopra di esso; in casi particolari, in presenza di specifiche esigenze o vincoli, si possono però avere configurazioni diverse.
Nati per essere installati nei soli uffici “open space” oggi i sistemi di Sound Masking sono una realtà in molte tipologie di ambienti quali banche, ospedali, hotel, biblioteche, strutture militari, ecc.

 

La Soluzione


Oggi è possibile risolvere questo problema in modo alternativo, con costi e tempi decisamente contenuti. È noto come sia la sensazione di privacy che la capacità di concentrazione di un soggetto dipendono in modo sostanziale dall’intelligibilità dei messaggi vocali. In altre parole, non è tanto un generico rumore indistinto a risultare distraente quanto invece il percepire chiaramente le voci provenienti da altre aree; pertanto, introducendo nell’ambiente un segnale che trasformi il parlato in una sorta di brusio indistinto, è possibile ricreare una condizione in cui il generico ascoltatore risulta assai meno distratto. La soluzione al nostro problema ha quindi un nome: Sound Masking.
DOCS è in grado di fornirvi una consulenza completa in merito a questa possibilità tecnologica. Mediante uno studio degli ambienti e l’esecuzione di calcoli e simulazioni, possiamo ottimizzare il sistema di Sound Masking più adatto alla vostra configurazione aziendale e alle vostre esigenze.

 

Visualizza il PDF

 

Share

Articoli recenti

Analisi acustica

Caratterizzazione dell’emissione sonora di vari tipi di sorgenti (puntiformi, lineari, superficiali). Previsione...
error: