1. Richiami di Acustica degli Ambienti Chiusi

 

In questo capitolo richiameremo due descrittori acustici : il tempo di riverbero e l’intelligibilità.


1.1Tempo di Riverbero


Il tempo di riverbero è un parametro che si misura in secondi e che fornisce un’indicazione chiara di quale sia il decadimento temporale dell’energia acustica all’interno di un determinato ambiente.
Il grafico della pagina successiva mostra il significato fisico del tempo di riverbero che può essere così concettualmente espresso:
Posta all’interno di un ambiente una determinata sorgente di rumore stazionario, se al tempo t0la sorgente viene istantaneamente spenta, il Tempo di Riverbero (normalmente indicato con RT, RT60 o anche T60) è il temponecessario perché il livello sonoro, in un determinato punto, si riduca di 60 dB rispetto al valore iniziale.

Nella realtà, per effetto della presenza in tutti gli ambienti di un determinato rumore di fondo, non si riesce quasi mai a misurare un decadimento di 60 dB nel livello sonoro, ragion per cui ci si limita a misurare il tempo necessario per rilevare un decadimento sonoro di 20 (T20) o 30 dB (T30) e, nell’ipotesi di campo diffuso, a moltiplicare il risultato rispettivamente per 3 o per 2 onde ottenere un valore congruo a T60.

Il Tempo di Riverbero dipende sia dalla geometria che dalle proprietà acustiche (in particolare dal coefficiente di assorbimento) dei materiali che rivestono le superfici dell’ambiente; quest’ultima dipendenza si traduce nel fatto che il Tempo di Riverbero è un parametro che può assumere valori diversi alle varie frequenze (ossia, RT è funzione di f).
Relativamente poi alla sua variabilità spaziale, negli ambienti reali, dove il campo acustico non è mai né omogeneo né isotropo, RT non è costante, ma varia in funzione della posizione in cui lo si valuta.
Oltre a questi aspetti, è opportuno ricordare che non esiste un valore ottimale di RT, ma vi sono intervalli di qualità entro i quali RT dovrebbe collocarsi, intervalli che variano in funzione della dimensione dell’ambiente e della sua destinazione d’uso.

 

… continua a leggere nel PDF

 

Visualizza il PDF

 

Share

Articoli recenti

Analisi acustica

Caratterizzazione dell’emissione sonora di vari tipi di sorgenti (puntiformi, lineari, superficiali). Previsione...
error: