Caratterizzazione dell’emissione sonora di vari tipi di sorgenti (puntiformi, lineari, superficiali). Previsione livelli sonori. tecniche e metodologia di riduzione del rumore.
Il Problema: inquinamento acustico e disturbo
Sia il concetto di inquinamento che quello di disturbo acustico sono progressivamente diventati sempre più importanti nel corso degli anni a causa sia del moltiplicarsi del numero e della tipologia delle sorgenti di rumore (traffico veicolare, ferroviario e aereo; stabilimenti produttivi; sistemi di trattamento aria, ecc.), che della crescente sensibilità della popolazione a questo aspetto. Tanto i paesi UE quanto gli organismi internazionali di normazione hanno emanate un ingente numero di leggi e regolamenti tecnici allo scopo di garantire un sempre maggior grado di verifica e controllo dell’emissione acustica nel suo complesso. Il problema principale rimane comunque lo stesso: nella stragrande maggioranza dei casi gli esperti di Acustica continuano a venir interpellati in presenza di un problema e mai nella fase più critica e determinante, ossia quella progettuale.
La Soluzione
Cosa si può fare in una situazione esistente?Indipendentemente dalla specificità della situazione, il primo passo da compiere è sempre e solo uno: misurare. Galileo disse “Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è”. L’Acustica è una branca della Fisica e di conseguenza la misura rappresenta l’atto fondamentale e cruciale dal quale emerge la comprensione della realtà e/o la verifica della correttezza di un modello teorico. Non è possibile procedere in alcuna direzione finché non si entra in possesso di un insieme sufficientemente rappresentativo di dati sperimentali; ma al fine di poter disporre di un tale insieme è indispensabile introdurre strumentazioni e metodologie di indagine spesso complesse. Al termine di questo passaggio empirico è possibile cercare di simulare la realtà mediante l’impiego di algoritmi numerici e di software di simulazione 3D; ma indipendentemente dalla precisione e complessità del modello teorico esso comunque dipende in modo essenziale dalla accuratezza dei dati di ingresso, ossia i valori delle emergenti dalle misure sperimentali.Infine, occorre tenere sempre bene in mente un’altra regola aurea: in Acustica non esistono i miracoli e compiti ardui come l’ottenimento di una significativa riduzione di rumore non possono essere raggiunti con interventi semplici e/o di basso costo. È questo uno dei motivi per cui i problemi di rumore dovrebbero sempre essere preventivamente identificati e valutati; in altri termini la ragione perché un esperto di Acustica dovrebbe essere coinvolto sin dalle prime battute del processo progettuale.DOCS è in grado di seguire i propri Clienti in modo competente e specifico lungo tutte le fasi di un progetto, con ciò includendo anche le verifiche e/o i collaudi eventualmente necessari
Esempio
Il Nostro Approccio
Misura
La nostra conoscenza della strumentazione e delle metodologie di misura è profonda ed estesa e si basa su decenni di esperienza in campo. Di seguito una lista non esaustiva di alcune delle misurazioni che siamo in grado di effettuare:
- Livello Sonoro
- Esposizione al Rumore
- Potenza Sonora
- Analisi Spettrale
- Analisi Cepstrale
- Analisi modale
- Misure di Risposta all’Impulso con varie tipologie di segnale test (MLS, TDS, ecc.)
- Analisi Vibrazionale
Previsione
I tecnici acustici di DOCS sono in grado di utilizzare con perizia tutti I software e gli algoritmi di calcolo acustico previsionale. Di solito un approccio “corretto” dovrebbe procedere lungo il seguente percorso:
- Sopralluogo Iniziale È il primo passo necessario per capire la natura generale del problema ed stabilire il numero e il tipo di misurazioni sperimentali necessarie
- Misure in-situ. In funzione della natura e della complessità della situazione si procede alla fase di misura utilizzando diverse categorie di strumenti e di metodologie di indagine.
- Analisi e interpretazione dei dati. Questo rappresenta il passaggio più “fisico” del percorso in quanto è il momento in cui I dati sperimentali vengono analizzati e interpretati.
- Previsioni teoriche Giunti a questo punto tutti I dati sperimentali vengono ordinate ed inseriti nei vari software e/o algoritmi di simulazione i quali, una volta tarati, produrranno previsioni attendibili degli scenari futuri.
- Identificazione dei problemi e soluzioni Tutti I passaggi precedenti portano l’esperto di Acustica a poter identificare natura ed entità dei problemi e a valutare l’efficacia delle possibili soluzioni; i risultati di tale attività vengono visualizzati sia in modalità numerica tradizionale (tabelle o grafici) che in formato grafico (mappature acustiche (vedi esempi).
- Misure Conclusive Al termine, una volta che i vari interventi di mitigazione sono stati realizzati, si procede alla esecuzione delle misure finali il cui scopo è quello di verificare e certificare l’esattezza della soluzione adottata e la conseguente risoluzione del problema.
… continua a leggere nel PDF