Il Nostro Approccio

 

INTRODUZIONE
La propagazione di vibrazioni nel terreno e conseguentemente negli edifici ad esso ancorati è un fenomeno che può assumere una rilevanza oltremodo importante in funzione dell’intensità del fenomeno vibratorio, della natura e tipologia del terreno lungo il quale la vibrazione si propaga e, infine, delle caratteristiche costruttive e strutturali degli edifici.


COS’È IL LIVELLO DI POTENZA SONORA?
Modo Longitudinale: è possibile nei solidi, nei liquidi e negli aeriformi. La propagazione dell’energia meccanica avviene con moto delle particelle concorde con la direzione di propagazione dell’onda.
Modo Trasversale: possibile solo nei solidi. In questo caso la propagazione dell’energia meccanica avviene con moto delle particelle nella direzione ortogonale a quella di propagazione dell’onda. Sulla superficie di discontinuità solido-fluido di un semispazio solido (es.: superficie di contatto terreno-aria) sono poi possibili due ulteriori modi di propagazione dell’onda elastica:
Onde di Rayleigh: sono onde superficiali caratterizzate da un moto ellittico delle particelle, con componente orizzontale e verticale. L’ampiezza di tale moto decresce esponenzialmente con l’aumentare della profondità dalla superficie.
Onde di Love: sono onde superficiali che si manifestano su uno strato con caratteristiche diverse da quello sottostante.
L’attenuazione con la distanza del fenomeno vibrazionale propagantesi nel terreno è regolato dalla seguente relazione:
𝐴( r , f ) = A(𝑟0,𝑓) ⋅√ 1 r ⋅𝑒𝑥𝑝[ – 2 𝜋 f⋅𝜂⋅r 𝑐 ]

dove:
f = frequenza della vibrazione, in Hz
A(r, f) = ampiezza della vibrazione alla frequenza f e alla distanza r
A(r0, f) = ampiezza, nota, della vibrazione ad una distanza di riferimento r0
c = velocità di propagazione delle vibrazione nel mezzo, in m/s = fattore di perdita del terreno
Nelle immagini seguenti mostriamo come si propaghino nel terreno le vibrazioni generate, ad esempio, da un convoglio ferroviario.

 

… continua a leggere nel PDF

 

Visualizza il PDF

Share

Articoli recenti

Analisi acustica

Caratterizzazione dell’emissione sonora di vari tipi di sorgenti (puntiformi, lineari, superficiali). Previsione...
error: