Richiami di acustica generale

 

Richiami di Acustica Generale
Nel caso il mezzo si aria, le onde di compressione (o di rarefazione) corrispondono ad un incremento (o ad una diminuzione) della pressione atmosferica «statica» locale: si generà cioè una pressione «dinamica» che si sovrappone a quella «statica». E’ questa parte «dinamica» (in quanto variabile nel tempo) che chiamiamo «Pressione Sonora» (o Acustica).
La pressione sonora, essendo associata ad un fenomeno oscillatorio, è funzione del tempo: p = p(t) Poiché p(t) varia continuamente risulta difficile seguire il continuo mutamento dei suoi valori; per questo motivo in acustica applicata si definisce come «pressione sonora» la variazione media di pressione rispetto a quella atmosferica.

In pratica si fa riferimento al valore efficace (cioè al valore RMS) della differenza tra pressione totale e pressione atmosferica secondo la seguente relazione:



La scelta di 𝑝𝑒 non è casuale: la radice quadratica media della pressione è infatti direttamente proporzionale alla quantità di energia del suono.

La pressione , com’è noto, si misura in Pascal [Pa]. Purtroppo (o per fortuna) l’orecchio umano è dotato di una grandissima dinamica e ciò rende poco agevole l’uso del Pascal in quanto l’intervallo di potenza sonora (e anche della
pressione sonora) compreso tra il suono più flebile percepibile dall’orecchio umano e il livello oltre il quale si entra nella soglia del dolore e del danno uditivo è oggettivamente enorme dal punto di vista numerico.
Per questo motivo risulta «comodo» comprimere la scala delle potenze sonore (o delle pressioni) mediante l’introduzione del Livello di Potenza (o di Pressione), che si ottiene adottando una scala di tipo logaritmico.
Nella slide successiva riportiamo una tabella dove sono riportate le pressioni e i livelli di pressione di alcuni fenomeni sonori.

 

… continua a leggere nel PDF

 

Visualizza il PDF

 

Share

Articoli recenti

Analisi acustica

Caratterizzazione dell’emissione sonora di vari tipi di sorgenti (puntiformi, lineari, superficiali). Previsione...
error: