Premessa: quale Sala?

 

Il titolo di questo modulo “Progettazione Acustica delle Sale” è oggettivamente poco definito e quanto mai potenzialmente vasto; ciò è dovuto al fatto che il termine “Sala” può stare ad indicare un numero di ambienti chiusi molto ampio e assai differenziato potendo rientrare in questa definizione:

Sale da concerto
Auditorium
Teatri di prosa
Teatri d’opera
Sale conferenze
Aule magne
Sale cinematografiche
Sale di registrazione
Palazzi dello Sport e altre arene multimediali
ecc.

È evidente che una trattazione acustica, anche solo di massima, di tutte queste differenti tipologie di ambienti dedicati all’ascolto richiederebbe non un modulo, ma almeno un intero corso monotematico.

Per questo motivo ho ritenuto logico, ancorché pragmatico, limitare la trattazione tenendo conto di quelle che sono le esperienze di acustica architettonica che mediamente si presentano con maggior probabilità e frequenza nella carriera di un consulente acustico.
Ciò comporta il dover scartare i casi acusticamente più “nobili” delle sale da concerto e delle opera houses, in quanto la progettazione, nell’arco della propria carriera professionale, anche solo di una di queste tipologie di Sale, rappresenterebbe già un successo straordinario per un consulente acustico.
È invece assai più probabile che il consulente si imbatta nella progettazione di ambienti dedicati al “parlato”, ossia ambienti in cui l’evento acustico statisticamente prevalente è rappresentato dalla diffusione e ascolto di messaggi di tipo vocale; stiamo parlando di sale conferenze, auditorium, aule magne, piccoli teatri di prosa, ecc. Nelle 4 ore a nostra disposizione il riuscire ad introdurre, descrivere e spiegare i criteri fondamentali che non tanto presiedono ad una progettazione acustica corretta, ma perlomeno consentono di riconoscere e quindi evitare gli errori progettuali più gravi (e anche più comuni) rappresenta un obiettivo non facile e comunque sicuramente sufficiente per la formazione del tecnico competente in acustica. L’eventuale approfondimento del campo dell’acustica che presiede allo studio, all’analisi e alla progettazione di tutti gli altri spazi precedentemente elencati – e che va sotto il nome di “Acustica Architettonica” – dovrà essere affrontato dal consulente nell’ambito di un eventuale successivo percorso di specializzazione.

 

… continua a leggere nel PDF

 

Visualizza il PDF

 

Share

Articoli recenti

Analisi acustica

Caratterizzazione dell’emissione sonora di vari tipi di sorgenti (puntiformi, lineari, superficiali). Previsione...
error: