PREMESSA
Il dato di rumorosità di una macchina è sovente riportato come livello di pressione. Si tratta di un descrittore acustico il cui valore dipende in modo cruciale da una serie di parametri non sempre riportati dal costruttore sui data-sheet: distanza a cui si effettua la misura, tipologia, dimensione e direttività di emissione della sorgente, ambiente e condizioni di misura. Per poter effettuare sia una valutazione oggettiva della macchina che eventuali calcoli previsionali è invece necessario disporre di un dato “oggettivo”: questo dato è rappresentato dal livello di potenza sonora che è un descrittore intrinseco dell’emissione acustica di una specifica sorgente/macchina.
DOCS si propone come partner tecnico per l’attività di analisi e valutazione della potenza sonora dei vostri prodotti in totale conformità alle vigenti norme tecniche.


COS’È IL LIVELLO DI POTENZA SONORA?
Nel caso in cui il Livello di Pressione Sonora emesso dalla macchina superi il valore di 80 dB(A) nei posti di lavoro, è indispensabile indicare nel manuale di istruzioni della macchina anche il Livello di Potenza Sonora ponderato A.
Il Livello di Potenza Sonora (più brevemente LW) è un descrittore acustico “oggettivo” dell’emissione sonora di una qualsiasi sorgente. A differenza, infatti, del più noto e comunemente utilizzato Livello di Pressione Sonora, LW non dipende né dalla distanza di misura, né dalle caratteristiche dell’ambiente ove si trova la sorgente, ma è funzione solo ed esclusivamente delle sue proprietà acustiche.
Per determinare LW è necessario fare riferimento a ben precise norme tecniche: più precisamente le norme tecniche di riferimento per misure eseguite non in laboratorio ma “in campo” sono: UNI EN ISO 3744 (metodo engineering) o 3746 (metodo survey) UNI EN ISO 9614: 1 e 2 (misura di intensità).
Per effettuare misure di LW è indispensabile essere in possesso di competenza ed esperienza nel campo dell’acustica in quanto, affinché le misure siano realmente rappresentative del livello di potenza sonora, è necessario saper qualificare l’ambiente di misura e conseguentemente stabilire quale metodologia di misura occorra applicare nel caso specifico.

 

COME SI ESEGUE LA MISURA DI LW
Per poter correttamente determinare il valore garantito di LW, è necessario entrare preliminarmente in possesso di una serie di dati relativi alla macchina che sarà oggetto delle misure (tipologia, dimensioni, funzionamento, ecc.) e all’ambiente dove si svolgeranno le misure (outdoor, indoor). In base a queste informazioni l’esperto di acustica stabilisce quale norma tecnica utilizzare: ad esempio, in caso di elevata rumorosità di fondo e/o significativa riverberazione, allora è verosimile che si debba ricorrere al metodo intensimetrico.

 

COSA NON FARE
Come abbiamo detto in precedenza la misura di LW è di non banale esecuzione: essa non può in alcun modo essere affidata a tecnici improvvisati in quanto il rischio di ottenimento di risultati errati o fuorvianti è molto elevato. Nel caso poi in cui risulti necessario o utile, DOCS è in grado di coniugare la misura di potenza sonora con l’analisi beamforming mediante camera acustica al fine di individuare i punti di massima emissione sonora della sorgente.

 

… continua a leggere nel PDF

 

Visualizza il PDF

Share

Articoli recenti

Analisi acustica

Caratterizzazione dell’emissione sonora di vari tipi di sorgenti (puntiformi, lineari, superficiali). Previsione...
error: