HSE
DOCS fornisce consulenze di di elevato contenuto tecnico nei campi e settori disciplinari più diversi: valutazione dei rischi e della sicurezza, determinazione delle proprietà acustico-vibrazionali di sorgenti di rumore e di macchine, acustica ambientale, acustica architettonica e degli edifici, elettroacustica.
Consulenze
di elevato contenuto tecnico
Valutazione dell’esposizione al rumore dei lavoratori
Fonometrie; calcolo dell’esposizione giornaliera; calcolo dell’esposizione settimanale; valutazione efficacia degli otoprotettori; dosimetrie individuali.
Valutazione dell’esposizione alle vibrazioni dei lavoratori
D. Lgs. 81/2008; vibrazioni trasmesse al corpo intero (WBV); vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (HAV); calcolo dell’esposizione giornaliera.
Valutazione dell’esposizione dei lavoratori agli infrasuoni e ultrasuoni
Valutazione dell’esposizione dei lavoratori agli infrasuoni e ultrasuoni
Valutazione di clima e impatto acustico
Zonizzazione acustica; inquinamento acustico; limiti assoluti di immissione; limiti differenziali di immissione; limiti di emissione: simulazioni numeriche e calcoli previsionali.
Valutazione rischio chimico
D. Lgs. 81/2008; analisi delle sostanze e delle SDS; valutazione mediante vari algoritmi (MoVaRisch); campionamenti personali e ambientali; analisi di laboratorio.
Valutazione rischio cancerogeno e mutageno
D. Lgs. 81/2008; analisi delle sostanze; valutazione dell’esposizione secondo tutti i possibili modi di esposizione incluso quello cutaneo (algoritmo Skin-Perm); campionamenti individuali e ambientali; analisi di laboratorio.
Valutazione CEM (campi elettromagnetici)
D. Lgs. 81/2008; campi elettromagnetici e loro effetti nocivi per la salute e la sicurezza; misurazioni dei valori del campo elettrico, del campo magnetico, dell’induzione magnetica e della densità di potenza; individuazione delle misure di prevenzione e protezione.
Valutazione ROA
Radiazioni ultraviolette; radiazioni visibili; radiazioni infrarosse; sorgenti coerenti e incoerenti.
Valutazione previsionale dell’impatto odorigeno
L’odore dell’aria è ampiamente riconosciuto come un descrittore ambientale fondamentale nel determinare la qualità della vita. Partendo dalla conoscenza dei dati di input (tipi di sostanze, caratteristiche del punto di emissione, variabili ambientali quali temperatura, pressione, ecc.) e facendo ricorso a modelli previsionali accreditati, è possibile stimare la ricaduta olfattiva in un determinato areale e/o in specifiche aree sensibili.
Valutazione rischio Legionella
La legionella è un agente biologico capace di causare malattie in soggetti umani. La presenza del microrganismo è frequente nell’acqua calda sanitaria, negli impianti aeraulici e nelle torri di raffreddamento: un controllo periodico mediante campionamento di tali impianti e dei sistemi di distribuzione dell’acqua, specie se calda, rappresenta uno step fondamentale nella prevenzione della colonizzazione degli impianti stessi da parte del batterio.
Zonizzazioni acustiche e piani comunali di risanamento
Classificazione acustica del territorio; monitoraggi acustici di media e lunga durata; simulazioni numeriche della ricaduta acustica di sorgenti fisse e mobili; stesura norme tecniche.