Overview

DOCS è una società che offre servizi di consulenza, progettazione e diagnostica nel campo degli agenti fisici e chimici, vantando competenze di altissimo profilo tecnico e scientifico ed un’esperienza trentennale fatta di realizzazioni ed interventi di grande prestigio in ambito nazionale ed internazionale.

Le aree di intervento di DOCS sono vaste e differenziate e spaziano dall’acustica alle vibrazioni, dall’impatto ambientale all’a nalisi dei rischi fisici e chimici, dalle tecniche diagnostiche mediante ultrasuoni e vibrazioni, alla progettazione di ambienti con requisiti acustici specifici, fino alle perizie, collaudi e verifiche ispettive di terza parte.

L’attività di DOCS si contraddistingue per una costante attenzione all’evoluzione tecnica e normativa, per la totale padronanza nell’utilizzo della strumentazione di misura e delle metodologie di indagine più complesse, per una disponibilità continua e per tempi di attivazione pressoché immediati. DOCS valuta sempre con estrema attenzione ogni singola situazione specifica e propone ai propri clienti solamente consulenze e/o soluzioni ritagliat e su misura per le loro esigenze. Non esitate quindi a sottoporci il vostro caso: HERE TO HEAR è il nostro motto.

Dott. Stefano De Stabile

Stefano ha una Laurea in Fisica Teorica (vecchio ordinamento – punteggio: 110/110 con lode) e ha iniziato ad occuparsi di Acustica nel 1988. Nel corso della propria carriera professionale, Stefano ha fondato e fatto parte di diverse società inclusa la multinazionale della certificazione Bureau Veritas per la quale ha rivestito il ruolo di dirigente responsabile su tutto il territorio nazionale del settore SN&V (Suono, Rumore e Vibrazioni). Nel 2016 ha fondato DOCS società che, nel corso di pochi anni, ha visto quasi triplicare il proprio fatturato. Le principali competenze ed esperienze di Stefano sono concentrate nel campo dell’Acustica Architettonica, Acustica degli Edifici, Misura e Controllo del Rumore. Il suo curriculum di esperienze e realizzazioni è vastissimo e vede la presenza di consulenze verso aziende e industrie multinazionali, società di progettazione e le più importanti orchestre e istituzioni musicali italiane. Stefano padroneggia numerosi software dedicati all’acustica e ha una profonda conoscenza nei campi dell’analisi dei segnali e delle tecniche ricostruttive quali l’olografia acustica e il beamforming. E’ il referente tecnico-scientifico di DOCS.

Geom. Iacopo De Stabile

Iacopo è in possesso della qualifica di Geometra e vanta un vasto curriculum lavorativo all’estero dove ha iniziato a spostarsi fin da giovanissimo ricoprendo diversi ruoli. Dopo le prime esperienze in Kenya e in Australia, nel 2008 Iacopo si è trasferito a Londra dove nel giro di poco tempo ha raggiunto e ricoperto il ruolo di General Manager per la multinazionale Virgin Active e successivamente in una delle più importanti organizzazioni non-profit del Regno Unito, la Nuffield Health. Nel 2017 Iacopo dopo oltre 10 anni è rientrato in Italia per assumere il ruolo di socio e Business Developer in DOCS.

DOCS AND THE PAST

L’importanza dell’esperienza

DOCS nasce nel 1988 quando l’acustica e l’audio erano esclusivamente analogici, internet non esisteva e un personal computer di fascia alta aveva un HD da 128 MB.

L’aver iniziato a condurre misurazioni, eseguire analisi, effettuare calcoli, redigere progetti in quell’epoca storica e l’aver vissuto poi tutta l’evoluzione che questa scienza ha attraversato (l’avvento del digitale, le tecniche olografiche, l’AI) ci ha consentito di incamerare un patrimonio di esperienze e conoscenze che ci garantisce una visione completa, storica ed olistica di qualsiasi problematica di natura acustica.

Come conseguenza di ciò le nostre idee e soluzioni sono il più delle volte precluse a chi non ha mai affondato le mani nella materia “viva” di questa branca della Fisica e che, fuorviato dal «credo digitale», spesso ed erroneamente ritiene che un modello virtuale o una mappatura rappresentino la realtà.

DOCS AND THE PRESENT

L’evoluzione dell’attività, del metodo
e della strumentazione

DOCS nel corso degli anni ha ampliato notevolmente il proprio campo d’azione che non è più limitato all’Acustica (suono, rumore, vibrazioni): oggi infatti conduciamo verifiche, indagini, analisi e valutazione nel campo di tutti i rischi fisici, chimici e biologici, eseguiamo indagini diagnostiche (ultrasoniche e vibrazionali) su macchine e impianti, effettuiamo la verifica periodica degli impianti EVAC con riferimento ai valori limite previsti dai vari dettami normativi.

Nell’eseguire tutte queste attività DOCS si avvale di competenze professionali al massimo livello e utilizza strumentazione hardware e software tecnologicamente all’avanguardia come, ad esempio, la CAM IV 64 di Sorama, una camera acustica portatile real-time e stand-alone che consente, in un determinato contesto sonoro, di individuare e discriminare le singole fonti di rumore in modo estremamente preciso e incontrovertibile.

DOCS AND THE FUTURE

Opportunità, Sostenibilità e Innovazione

Fin dalla sua nascita DOCS ha sempre mantenuto legami strettissimi con il mondo della ricerca nazionale e internazionale; come bonus ne ha ricavato un aggiornamento scientifico costante e una visione da sempre orientata al nuovo.

Il mondo di oggi ci lancia nuove e cruciali sfide; gli obiettivi tecnici e scientifici devono sempre più essere conseguiti senza significativi impatti sull’ambiente e con un attento controllo sull’energia impiegata per ottenerli.
Tutto ciò che un tempo poteva essere raggiunto con sovrabbondanza di materiali il più delle volte non riciclabili e talvolta pure inquinanti, oggi rappresenta un vero e proprio sacrilegio.

Oggi la via del controllo degli inquinanti fisici (rumore, vibrazioni, elettromagnetici) passa attraverso una nuova generazione di materiali, i cosiddetti «metamateriali», che sono caratterizzati da proprietà nuove ed insolite svincolate però dalla loro natura «chimica» ma legate in modo pressoché esclusivo alla loro forma e geometria: in questo modo è possibile ottenere prodotti con prestazioni eclatanti utilizzando qualsiasi materiale, che può così essere scelto tra quelli riciclati, riciclabili e con un impatto ambientale nullo.

Contattaci

Privacy Policy

error: