Prodotti Sorama

SORAMA

Sorama L642 Acoustic Monitors

L’inquinamento acustico è dannoso quasi quanto l’inquinamento atmosferico: da quanto emerge dai più recenti studi (fonte: OMS) in Europa si perdono ogni anno 1,6 milioni di anni di buona qualità della vita a causa del fattore “rumore”. Per tentare di risolvere i problemi legati alla presenza e diffusione del rumore il primo passo consiste nell’identificare in ogni determinato contesto la composizione dell’inquinamento sonoro e, successivamente, quale, tra le varie possibili fonti, risulti essere di volta in volta predominante. Le attuali soluzioni di monitoraggio non sono in grado di identificare la causa del problema, ma si limitano solo a quantificare il livello di rumore rilevato.

SORAMA è lieta di introdurre un dispositivo che inaugura una nuova era del monitoraggio acustico nelle città: si tratta del dispositivo L642 che oltre a tutte le prestazioni tipiche di una tradizionale stazione di monitoraggio, grazie alla combinazione della tecnica beamforming e all’uso dell’AI consente non solo di rilevare in tempo reale il livello di rumore, ma anche di individuare i picchi, riconoscere le specifiche fonti di rumore (es.: clacson) e localizzarle nello spazio: utilizzando Sorama SoundSurface ™è quindi possibile proiettare tutti questi dati su una mappa interattiva nonché coordinare uno specifico evento sonoro (distinto per natura, intensità e durata) con la sua videoregistrazione. Di seguito le caratteristiche tecniche salienti e i principali campi di applicazione di questo prodotto:

 

Caratteristiche principaliCampi di Applicazione
Stazione di monitoraggio
all in one
Monitoraggio continuo e real time del rumore
ambientale
Monitoraggio di rumore ambientale di Classe 1Sistemi di Sicurezza e Sorveglianza
Mappatura dell’intensità del suonoMonitoraggio del traffico veicolare e della mobilità
Rilevamento automatico di eventi anomaliIdentificazione e registrazione dei veicoli rumorosi
Classificazione e tracciamento di veicoli

SORAMA

CAM iV64

Un fonometro e una telecamera acustica in uno, ora disponibili! Sorama CAM iV64 è una telecamera acustica di ultima generazione che consente la misura e l’identificazione delle sorgenti sonore. Grazie alle prestazioni equivalenti a quelle di un fonometro di Classe 1, i livelli sonori mostrati sul display sono già rappresentativi della realtà acustica: di
conseguenza l’immagine della camera che mostra l’origine delle onde sonore è quindi già, per così dire, “tarata” sul livello sonoro reale. Ciò significa che è possibile, data una determinata sorgente di rumore, identificarne in tempo reale le parti acusticamente prevalenti. Sorama CAM iV64 è dotata di 64 microfoni MEMS con uno pattern ottimizzato “a girasole”. Grazie ad una componentistica all’avanguardia e ad un’interfaccia utente estremamente versatile e intuitiva,
CAM iV64 consente di effettuare rilevazioni acustiche di altissima precisione, dove, accanto alla precisa identificazione spaziale della sorgente è possibile visualizzare in tempo reale tanto lo spettro sonoro (lineare o in bande di frequenza) quanto il sonogramma.
Grazie alla funzione “record” è poi possibile registrare il file di misura che contiene le 64 tracce audio campionate a 240 kHz e il file video per poi poter passare ad una fase di analisi di secondo livello eseguendo l’upload del file sul portale Sorama , dove il software di analisi è disponibile in modalità pay per use. Di seguito le caratteristiche tecniche salienti e i principali campi di applicazione di questo prodotto:

 

Caratteristiche principaliCampi di Applicazione
Fonometro di precisione equivalente alla Classe 1Acustica industriale: identificazione sorgenti
sonore in regime di far field
Analizzatore: FFT in real time: spettro in bande di
ottava e di 1/r di ottava; filtri di ponderazione.
Acustica degli edifici: identificazione delle perdite
di isolamento acustico
Spettrogramma in real
time
Acustica architettonica: identificazione delle
superfici da cui si originano determinate riflessioni
N. 64 microfoni MEMS
SNR:= 66 dB per canale
Overload: 132.5 dB SPL a 1 kHz
Intervallo di analisi spettrale: 29 Hz 27 kHz*
intervallo Beamforming: 500 Hz 27 kHz*
Insonorizzazione: analisi delle sorgenti e
dell’efficacia dei dispositivi di controllo del rumore
(cabine acustiche, barriere,

Scheda grafica: NVIDIA
Risoluzione videocamera: 1280×960
Risoluzione display: 720×1280

* su richiesta è possibile estendere il campo di frequenza sopra i 27 kHz

SORAMA

CAM 64

CAM64 è una acoustic camere dalle dimensioni contenute ed estremamente maneggevole, in grado
di operare mediante due distinti algoritmi di ricostruzione del campo acustico e precisamente:
• Per analisi in Campo Lontano (Far Field) la camera utilizza il Beamforming per tutto il
campo di frequenze compreso tra 1.2 e 15 kHz.
• Per analisi in Campo Vicino ( Near Field) la tecnica utilizzata è invece quella della Acoustic Holography per tutto il campo di frequenze compreso tra 25 Hz e 23 kHz.
Per un’analisi approfondita e di dettaglio è possibile collegare la CAM64 al Portale Sorama , la piattaforma di riferimento per post elaborare tutte le misure effettuate ad un costo contenuto grazie alla filosofia pay per use. CAM 64 rappresenta la scelta ideale nel caso di sorgenti e/o superfici di emissione aventi dimensioni contenute, mentre per sorgenti grandi e/o che emettono basse frequenze è necessario passare al modello superiore (CAM 1k).
Caratteristiche principali:

 

Dimensioni17x17x17cm
Peso0,3kg
N. microfoni64MEMS
SNR63 dBper canale
Overload116 dB1 kHz
Analisi spettrale1 Hz – 20 kHzf = 1 Hz
Spettrogramma0 – 10 s+ ; 0 20 kHzStreaming + recording
Beamforming (far-field)250 Hz – 20 kHz*Streaming + recording
NAH (near-field)1 Hz – 20 kHzStreaming + recording

 

* su richiesta è possibile estendere il campo di frequenza sopra i 27 kHz
Come tutte le acoustic camera di SORAMA è possibile eseguire analisi di dettaglio e post elaborazioni, collegandosi al portale SORAMA, la piattaforma in Cloud basata sul principio pay per use.

SORAMA

CAM 1K

La CAM1K è il prodotto top di gamma nel panorama delle camere acustiche SORAMA. Si tratta di uno strumento di misura facile da usare che converte i dati relativi a rumore e vibrazioni in informazioni visive di facile interpretazione. CAM1K è indicata in tutti quei casi in cui occorre analizzare l’emissione acustica di grandi surgenti/superfici e/o quando è necessario estendere l’analisi verso le basse frequenze.
Al pari della sua sorella più piccola CAM64, CAM1K è in grado di effettuare misure facendo ricorso a due distinte tecniche ricostruttive del campo sonoro e precisamente:
• Per analisi in Campo Lontano (Far Field) la camera utilizza il Beamforming per tutto il campo di frequenze compreso tra 50 Hz e 20 kHz*.
• Per analisi in Campo Vicino ( Near Field) la tecnica utilizzata è invece quella della Acoustic Holography per tutto il campo di frequenze compreso tra 1 Hz e 20 kHz Per un’analisi approfondita e di dettaglio è possibile collegare la CAM1K al Portale
Sorama , la piattaforma di riferimento per post elaborare tutte le misure effettuate ad un costo contenuto grazie alla filosofia pay per use.

Caratteristiche principali:

 

Dimensioni640x785x130mm
Peso5,5kg
N. microfoni1024MEMS
SNR63 dBper canale
Overload116 dB1 kHz
Analisi spettrale1 Hz – 20 kHzf = 1 Hz
Spettrogramma0 – 10 s+ ; 0 20 kHzStreaming + recording
Beamforming (far-field)250 Hz – 20 kHz*Streaming + recording
NAH (near-field)1 Hz – 20 kHzStreaming + recording

 

SORAMA

Scan A

Quando si tratta di un’estrema precisione nella misurazione del suono e delle vibrazioni, il modo migliore per ottenere un’alta risoluzione è eseguire una misurazione a scansione.
Una scansione automatizzata garantisce precisione e fa risparmiare tempo.
Lo ScanA è il dispositivo di movimento automatico da abbinare alla telecamera acustica CAM64. Il dispositivo di movimento ScanA consente la misurazione di sorgenti sonore fisse, offrendo un’elevata risoluzione.
L’area di applicazione è particolarmente interessante per gli assiemi con piccoli componenti.
Le applicazioni pratiche sono relative a:
– circuiti stampati (PCB) in cui uno specifico dispositivo montato in superficie sta generando rumore.
– alimentatori e convertitori
– piccoli assiemi meccatronici

Lo ScanA è progettato per visualizzare il suono stazionario in modalità Near Field.
Una gamma X-Y di 1×1 metro consente di misurare sorgenti sonore più grandi.
La distanza tra i sensori sull’array microfonico della CAM64 Acoustic Camera è di 20 mm. Con ScanA puoi combinare più misurazioni in cui un incremento più piccolo porta a una risoluzione più elevata.

Specifiche principali:
– Imaging sonoro vicino al campo
– Visualizza il comportamento dinamico della pressione acustica, della velocità e dell’intensità
– Gamma di frequenza
– Near Field: 20 Hz 23.400 Hz
– Alta risoluzione di 1 mm

Contattaci

Privacy Policy

error: